ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa Parrocchiale di Santa Vittoria

La chiesa parrocchiale di Thiesi, dedicata alla patrona della città, Santa Vittoria, si ipotizza sia stata edificata tra il 1400 e il 1590 su commissione della famiglia Manca, per onorare la vittoria ottenuta dagli spagnoli sul popolo sardo; a testimonianza di ciò è presente uno stemma della famiglia sul capitello destro dell’arco di trionfo.
L’edificio che noi tutti oggi possiamo ammirare è in ogni caso, il risultato dei lavori di rifacimento in stile tardogotico frammisto a motivi classicistici, eseguiti nell'ultimo quarto del XVI secolo.
Il tempio sacro presenta una facciata cuspidata delimitata dal contrafforte e dal campanile a base quadrata, contraddistinta in due ordini, mediante una cornice con leggero tralcio ondulato, di cui quello inferiore ospita il portale d’ingresso con arco a tutto sesto e ghiera impreziosita da fogliami con fiorone, affiancato da colonnine con capitello; il tutto sovrastato da un architrave ad arco inflesso, scolpito con edicole inserite fra colonnine lisce e spiraliformi, entro cui è raffigurato il Cristo alla colonna, tra la Vergine, e i Santi Pietro e Paolo, Vittoria e Giacomo.
L’ordine superiore del prospetto ospita un rosone a raggiera di notevoli dimensioni decorato da una ghiera e bacchette piatte, disposti in modo tale da formare un traforo a tondi e petali.
Peculiare anche la cornice del coronamento a capanna contraddistinta da un fregio ad astragali e listelli realizzati secondo i canoni stilistici tipici del Rinascimento.
L’interno della chiesa in stile gotico - aragonese misto ad elementi Rinascimentali si compone di una sola navata con quattro campate coperte da volte a crociera, con costoloni raccordate da archi ogivali sorretti da mensole.
L’area presbiteriale sviluppata su un impianto poligonale è delimitata dall’aula destinata ai fedeli tramite un arco di trionfo poggiante su mensole decorate da Angeli reggenti ciascuno uno stemma.
L'abside, mentre, presenta una volta a costoloni radiali con contrafforti ai vertici, ed è impreziosita dall’effige di Santa Vittoria inserita nella gemma pendula.
Peculiari anche le cappelle di gusto rinascimentale di forma quadrata coperte da cupolette a base ottagonale raccordate da pennacchi, ad eccezione della prima a sinistra sicuramente realizzata in un periodo diverso dalle altre, introdotta da un arco gemmato e coperta da una volte a botte.
Contemporaneamente alla costruzione delle cappelle si intervenne anche sul tetto, modificandolo con una coppia di spioventi.