ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Duomo Nuovo di Milazzo

Il duomo di Milazzo dedicato a Santo Stefano Protomartire, patrono della città, fu costruito tra il 1937 e il 1951 per volere dell’arcivescovo monsignore Angelo Pajno, e su progetto dell’ingegnere Pagano, tecnico dell’ufficio diocesano, in sostituzione dell’antico duomo antico, che dal 1860 risultò impraticabile sia per le note vicende dell’impresa garibaldina, e sia perché situato nella Cittadella fortificata, lontana dai nuovi insediamenti urbani.
Inaugurata nel 1952, la cattedrale presenta internamente un impianto di tipo basilicale, diviso in tre navate, con transetto ed abside.
Le opere d’arte collocabili tra la seconda metà del Quattrocento e l’intero arco del Novecento, sono numerose, per cui ne citiamo solo alcuni: la statua lignea di Santo Stefano, opera di Filippo Quattrocchi da Gangi; un polittico scomposto realizzato nel 1531 dall’artista Antonello De Saliba, di cui si conservano le tavole dei Santi Pietro, Paolo, Nicola da Tolentino, e Rocco; il polittico di San Nicola in Trono affiancato da una tela raffigurante l’Annunciazione, opere di Antonio Giuffrè; il dipinto dell’Adorazione del Bambino eseguito da Antonello De Saliba nel XVI secolo; un Crocifisso realizzato dalla bottega di Giovannello de li Matinati.; una tela settecentesca dei Martiri Milazzesi; le tele eseguite da Scipione Manni, e raffiguranti la Natività, l’Adorazione dei magi, e il martirio di San Sebastiano; il Tabernacolo della Cappella del Santissimo; e il fonte battesimale del Duomo antico.