Teatro Greco di Taormina
L’antico teatro di Taormina patrimonio archeologico della città siciliana, fu realizzato durante il periodo ellenistico, in un punto panoramico meraviglioso, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di restauro ed ampliamento eseguiti in epoca romana, e più precisamente nel II secolo d.C. .
La prova che l’edificio sia stato edificato dai greci è data dalla presenza, sotto la scena, di blocchi di pietra di Taormina, metodo costruttivo tipico di questo popolo, inoltre, su alcuni gradini è inciso il nome di Filistide, moglie del tiranno di Siracusa, Ierone II, al quale gli storici attribuiscono la committenza dei lavori di costruzione del teatro.
L’opera monumentale realizzata seguendo la conformazione naturale del terreno, si compone di una scena, dell’orchestra, e della cavea, a sua volta divisa in cinque corridoi e otto scalette formate da trenta gradini ciascuna, direttamente ricavati nella roccia.
La parte più considerevole del teatro è la scena la scena caratterizzata da tre aperture, fiancheggiate da nicchie e colonne, e coperta da un tetto contraddistinto da due terrazze, tutt’ora visibili; la separava dalla platea, due stanzoni laterali, che impedivano il passaggio al pubblico.
L’orchestra di forma semicircolare occupata in età greca dai musici e dai danzatori, fu trasformata dai romani per adibirla ad arena, sede dei combattimenti e dei classici giochi circensi; per l’occasione fu necessaria la demolizione delle prime file di gradini della cavea, un tempo occupate dalle alte autorità, al contrario la parte alta era riservata alle donne.
Il teatro è delimitato tutt’intorno da un portico impreziosito da trentasei piccole nicchie entro cui, quasi sicuramente, erano collocate delle statue da esposizione, nonché per l’occasione era dotato di un ampio velario che riparava gli spettatori.
In corrispondenza del muro perimetrale, si aprono otto porticine, attraverso le quali si accedeva al corridoio coperto.
Al periodo romano risale la costruzione del sistema di canali utile per far defluire le acque piovane, e l’impiego dei mattoni rossi, e delle colonne bianche che impreziosiscono la scena.
Il teatro di Taormina assolutamente funzionante ed agibile, ospita un festival internazionale noto come Taormina Arte, in occasione del quale si tengono rassegne cinematografiche, spettacoli danzanti e musicali.