ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castello di Brucoli ad Augusta

Il castello di Brucoli situato nell’omonima frazione del comune di Augusta, fu edificato durante la dominazione Aragonese, precisamente nel 1467, su commissione del governatore della Camera regionale, Giovanni Cabastida da Barcellona, e per volere della Regina Giovanna, al fine di proteggere lo scalo commerciale dell’abitato.
Originariamente la struttura fortificata era formata da una torre quadrata centrale, intorno alla quale nel corso dei secoli, furono realizzate quattro torri angolari, difese da una cinta muraria eretta a protezione della città.
Nel XVI secolo, a seguito dell’alleanza tra il cristiano re di Francia ed il pirata musulmano Ariadeno Barbarossa, l’imperatore Carlo V per ottemperare alle continue incursioni piratesche, commissionò i lavori di rafforzamento della fortezza siciliana.
Il progetto di restauro realizzato dall’architetto Camillo Camillani, interessò l’irrobustimento delle mura, la realizzazione delle torri circolari, e la costruzione di una torre poligonale lungo il lato Nord.
Al 1912, mentre, risalgono i lavori di edificazione del faro contraddistinto da una fabbricato di piccole dimensioni, e una torretta a fasce bianche e rosse.
Attualmente il castello si presenta agli occhi del visitatore in buono stato di conservazione, in particolare il piano terra dell’impianto il cui restauro è stato portato a termine nel 2009; per l’occasione è stato aperto nuovamente il giardino sul canale, adiacente alle mura del maniero, la cui area verde fa parte della delegazione di spiaggia