15 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Battistero di San Giovanni Battista
Il battistero dedicato a San Giovanni Battista, è situato di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore.
La struttura, edificata con molta probabilità tra il IV e il V secolo d.C, a cui seguirono ri .....
|
Firenze
|
Campanile di Giotto
Accanto alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore si erge maestoso il campanile di Giotto, le cui fondazioni furono scavate nel 1298 sotto il controllo di Arnolfo di Cambio.
Nel 1334 subentrò Giott .....
|
Firenze
|
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, duomo di Firenze, fu realizzata tra il 1296 e il 1357 sulle fondamenta di un antica chiesa dedicata a Santa Reparata.
Alla costruzione parteciparono molti a .....
|
Firenze
|
Piazza Massimo d'Azeglio
La piazza Massimo d'Azeglio fu realizzata nel 1865 nelle forme simili ad una piazza inglese.
L’impianto rettangolare consta di una serie di vialetti ed aiuole con alberi di platani e bagolari e c .....
|
Firenze
|
Piazza della Santissima Annunziata
Piazza della Santissima Annunziata situata dietro al porticato dell’omonima basilica voluta dai Sette Santi Fondatori nel 1250.
Una leggenda vuole che la chiesa sia stata dipinta da un angelo, pe .....
|
Firenze
|
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria a forma di “L”, grazie alla presenza del Palazzo Vecchio non solo è la sede del potere civile ma anche il cuore della vita sociale della città.
I ritrovamenti archeologici ri .....
|
Firenze
|
Piazza Demidoff
La Piazza Demidoff è dedicata alla famiglia dell'ambasciatore russo Nicola Demidoff, e non a caso è occupata dal monumento realizzato dallo scultore Lorenzo Bartolini rappresentante il Conte Nicola De .....
|
Firenze
|
PIazza San Lorenzo
Piazza San Lorenzo, famosa per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni, è dominata dall'omonima basilica, sul cui lato destro si trova la statua a Giovanni delle Bande Nere, padre di .....
|
Firenze
|
Piazza San Marco
Piazza San Marco dalla forma quadrangolare oltre ad essere circondata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata dell’omonima chiesa, nonché nella parte centrale accoglie una piccola area verde con .....
|
Firenze
|
Piazza Santa Croce
Piazza Santa Croce oltre ad essere dominata dall'omonima basilica, è occupata da palazzi dall’aspetto scenografico come Palazzo Cocchi-Serristori a forma di cubo, e il Palazzo dell'Antella la cui facc .....
|
Firenze
|
Piazzale Michelangelo
Il Piazzale Michelangelo fu realizzato su progetto dell’architetto Giuseppe Poggi a partire dal 1865 su una collina a sud del centro storico.
Dedicata all’artista rinascimentale Michelangelo, la p .....
|
Firenze
|
Cappella Brancacci
La Cappella Brancacci situata all'interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, è l’emblema della pittura del Rinascimento.
Alla sua realizzazione contribuirono tre artisti dell'epoca Masaccio, .....
|
Firenze
|
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio che attraversa il fiume Arno, risale all'epoca romana, ma quello che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di una ricostruzione avvenuta nel 1345 ad opera di Taddeo Gaddi.
< .....
|
Firenze
|
Ponte Santa Trinità
Il Ponte Santa Trìnita accoglie alle due sue estremità il Palazzo Spini Feroni e il Palazzo della Missione che uniscono la piazza Santa Trinita a piazza de' Frescobaldi. La sua prima edificazione in l .....
|
Firenze
|
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia deve la sua fama alla presenza del David di Michelangelo.
La sua realizzazione risale al 1784 per volere del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena.
Al 1873 risale il tr .....
|
Firenze
|