ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Castel Roncolo

Castel Roncolo è noto anche con il nome di Maniero Illustrato perchè al suo interno è conservato un esteso ciclo di affreschi raffiguranti aspetti della vita e della cultura cortese.
La costruzione si presume risalga al 1237 ed è opera dei fratelli Friedrich e Beral von Wangen.
Nel 1274 il castello a seguito dell'assedio da parte di Mainardo II, conte di Tirolo, cadde.
Nel 1385 fu ricostruito e acquistato dai fratelli Franz e Niklaus Vintler, ai quali si devono i primi lavori di ristrutturazione e i primi affreschi.
Al 1390 risale la consacrazione della cappella interna al maniero.
Su concessione dei Tirolo, dal 1463 al 1465, il castello fu la sede del principe-vescovo di Trento.
Nel 1500 gli stessi Tirolo decisero di affidarlo a Georg von Frundsberg, "padre dei Lanzichenecchi", ma durante il suo possesso a seguito dell'esplosione della polveriera, la torre, il muro di cinta e parte del palazzo furono danneggiati. Durante la tragedia perse la vita anche Georg von Frundsbergo.
Nel 1538, dopo la sua ricostruzione, il castello passò nelle mani dei von Liechtenstein.
Nel 1759 l'ultimo dei Liechtenstein-Castelcorno rifiutò il feudo, che tornò sotto il controllo del principe-vescovo di Trento.
Nel 1880 il castello fu acquistato dall'arciduca Giovanni Salvatore d'Austria che lo regalò all'imperatore Francesco Giuseppe.
Nel 1893 fu donato al comune di Bolzano.
A metà degli anni '90 e fino al 2000 sono stati effettuati gli ultimi lavori di ristrutturazione.