Val Venosta
La Val Venosta è il nome con cui si indica la valle dell'Alto Adige occidentale.
che dal Passo di Resia raggiunge le porte di Merano.
La valle è sormontata dal Gruppo dell'Ortles a sud-ovest e dalle Alpi Venostane a nord-est.
Caratteristico è il Monte Sole dal clima arido-stepposo e una vegetazione unica in tutto l'arco alpino.
Secondo una leggenda questo monte sarebbe stato anticamente ricoperto di vaste foreste di querce, che sarebbero state tagliate per fornire legname alla costruzione di Venezia.
Oggi la valle è caratterizzata da estese piantagioni di mele, che rendono l'agricoltura ancora l'attività più diffusa anche se vi è una rete di aziende artigianali e commerciali a gestione familiare.
Verso il passo di Resia si trova la diga del lago di Resia, il più grande lago dell'Alto Adige.
La Comunità Comprensoriale Val Venosta fondata nel 1962 conta ben tredici comuni dove il 95% della popolazione parla il tedesco.
La principale località è il capoluogo Silandro.