ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

La Porziuncola

La Porziuncola è una chiesa dalle piccole dimensioni, situata all’interno di una chiesa più grande ubicata a Santa Maria degli Angeli.
La Porziuncola, realizzata intorno al IV secolo da eremiti palestinesi, viene ricordata come il luogo dove San Francesco intraprese la vita secondo il Vangelo, Santa Chiara si avvicinò alla povertà, e dove lo stesso Santo morì nel 1226.
Consacrata nel 1216, la chiesa presenta internamente una sola navata con piccola abside affrescata dalla raffigurazione della Crocifissione, chiusa da una pala d'altare del 1393, realizzata da Pietro Ilario da Viterbo.
La struttura conserva ancora oggi elementi trecenteschi, basti pensare al tetto rivestito in marmi bianco e rosa.
La facciata è decorata da un affresco del pittore Friedrich Overbeck che raffigura San Francesco mentre chiede a Gesù e a Maria la concessione dell'indulgenza plenaria, mentre nella parte alta spicca una lanterna in stile gotico e una statua della Vergine; da ammirare sull'arco del portale d'ingresso l’incisione della frase che Gesù pronunciò a San Francesco, vale a dire: …che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe” .