Tempio di Minerva
Il tempio di Minerva così chiamato perché vi fu ritrovato tra le sue mura una statua dell’omonima divinità, fu realizzato nel I secolo a.C. su commissione di Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco.
Al 1539 risale la costruzione al suo interno della chiesa di Santa Maria sopra Minerva, ristrutturata nel XVII e trasformata secondo un impianto stilistico barocco.
Al periodo romano risale la facciata decorata da sei colonne scanalate di ordine corinzio che sostengono l'architrave ed il piccolo frontone.