Amelia, antico centro fortificato, conserva del patrimonio ereditato dai Romani la cerchia muraria risalente al III secolo a.C. contraddistinta da mura poligonali realizzate con massi perfettamente incastrati tra loro, tra le quali si aprono sei accessi che conducono nel centro storico.
Testimonianza di archeologia ed esempio d’ingegneria idraulica romana, sono dieci ambienti corredati da cisterne e canali, costruiti tra il I e il II secolo d.C. con lo scopo di rifornire d’acqua la città.
Importanti reperti archeologici, sono anche: la necropoli pre-romana nell'area dell'ex-Consorzio Agrario, dove sono stati riportati alla luce notevoli corredi funebri; il villaggio risalente al IX secolo a.C.; e una probabile area sacra antistante le mura poligonali, ad est del borgo.
Notevoli, anche, i palazzi rinascimentali, e le chiese, tra cui ricordiamo per importanza il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta.
Itinerari da vedere e visitare: