Chiesa di Sant'Andrea e Bartolomeo
La chiesa di Sant’Andrea e Bartolomeo ha origini paleocristiane come dimostrano i resti del pavimento originario a mosaico situato sotto la chiesa attuale.
Restaurata nel 1926, la chiesa ha la facciata riccamente decorata da altorilievi collocati nella lunetta del portale, dal rosone, e dalle maioliche e terrecotte del portico.
La chiesa a croce romana, è internamente divisa in tre navate con transetto e abside semicircolare, coperte con capriate lignee, ad eccezione del punto dove si incrocia il corpo centrale e il transetto dove vi sono volte a crociera sorrette da pilastri a fascio.
Da ammirare un pulpito cosmatesco, un'edicola tombale, e i resti di complesso di affreschi risalenti al periodo che va dal ‘300 all’800.