Otricoli centro umbro, grazie alla sua posizione strategica lungo un tratto della valle del Tevere, raggiunse nell'età Imperiale un ruolo commerciale di notevole rilievo, favorendo anche lo sviluppo del porto della città, da cui giungevano, e dipartivano frequenti imbarcazioni di merci, da e verso Roma.
Della città romana nota come Ocriculum, sono ancora visibili: le Terme del II secolo d.C. dal quale proviene il mosaico policromo, oggi conservato presso la Sala Rotonda del Vaticano; il Teatro; l’Anfiteatro; l’area del Foro; i Monumenti Funerari; una sezione della via Flaminia; l’imponente monumento delle Grandi Sostruzioni; il Ninfeo; una Fonte Pubblica; la Necropoli Arcaica risalente al VII secolo a.C., in località Crepafico; in ultimo, la Chiesa Paleocristiana di San Vittore.
In occasione degli scavi archeologici, l'area ha restituito numerosi e importanti reperti, il più importante dei quali è il Giove di Otricoli, custodito presso i Musei Vaticani.
Itinerari da vedere e visitare: