Parrocchia di Antey
La Parrocchia di Antey si presume risalga al 1176 come attesta una bolla papale emessa da Alessandro III.
La chiesa è divisa in tre navate, delle quali quella centrale è a tre campate con copertura a volta, invece quelle laterali presentano solo sue.
Al 1547 risale la costruzione di due cappelle e al 1869 la realizzazione delle due navate laterali.
L’elemento architettonico importante è il portale di ingresso in pietra lavorata, risalente al periodo tardo gotico. La facciata è ingentilita anche da due contrafforti angolari in pietra.
Da ammirare anche la tribuna dell'organo datata XIX secolo, contraddistinta da pannelli in noce lavorati ad intaglio che e raffigurano strumenti musicali e foglie.
Il campanile, ubicato all'ingresso della chiesa, è separato dal nucleo centrale dell’edificio.
La torre campanaria, a pianta quadrata, ha vissuto fasi costruttive diverse: la prima, risalente all'epoca romanica, è costituita da pietre squadrate; la seconda, visibile dalla base dell'orologio, si contraddistingue per la presenza di una cuspide ottagonale. Le campane sono sormontate da bifore sovrastate da un arco.