Chiesa Parrocchiale di Santa Colomba
La chiesa parrocchiale di Santa Colomba, come attesta un documento del 1180, fu ceduta dal 1248 al 1249 dal vescovo di Aosta al parroco di Verrès, Gualberto. Nel 1258, invece, la parrocchia fu aggregata alla Mensa Vescovile.
Nel 1308 il Beato Emerico di Quart la eresse in Vicaria perpetua.
L’attuale chiesa parrocchiale, risalente al 1622, è stata sopraelevata e ampliata tra il 1830 e il 1831.
Fra gli oggetti da ammirare citiamo l'altare maggiore in legno dorato e intagliato, risalente al XVIII secolo; i due altari laterali, dedicati rispettivamente al Rosario e a Sant’Antonio; un reliquario in rame argentato e dorato e una croce astile in lamina argentata.