Riserva Naturale di Marais
La riserva naturale di Marais è costituita da un breve tratto di Dora Baltea con relativa piana alluvionale ed è caratterizzata da una vegetazione tipica degli ambienti ricchi d'acqua.
Il bosco ospita specie come: l’Ontano bianco, il Salice bianco e il Pioppo nero; al contrario nell’umido sottobosco vi sono il Corniolo sanguineo e l’Olmaria comune.
La zona presenta nella parte orientale un canneto nonché ospita l'habitat prioritario "Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae".
La zona è meta soprattutto di quegli uccelli migratori che abbandonano le rotte principali e devono valicare le Alpi; tra le specie ricordiamo: il Germano reale, la Gallinella d'acqua, la Ballerina bianca, il Cuculo, la Cannaiola verdognola e la Capinera.
Durante i mesi primaverile vengono avvistati anche il Tuffetto, lo Svasso maggiore, l’Airone cinerino, l’airone rosso, il tarabuso, la Moretta, il Migliarino di palude, l’Upupa, il Corriere piccolo e il Gabbiano.
Questa riserva naturale è stata istituita nel 1992 ed è gestita dal Servizio aree protette dell'Assessorato agricoltura e risorse naturali.