ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 027042
Codice Catastale: L736
Codice Avviamento Postale: 30100
Prefisso Telefonico: 041

Abitanti Totali 251.944
Superficie Totale (Kmq): 457,47
Alt. 1

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2345

Latitudine: 45° 26' 17''
Longitudine: 12° 19' 39''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Venezia inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, sfoggia meravigliose opere architettoniche visitate ogni anno da milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo, accogliendoli con eventi culturali e storici che lasciano un’impronta indelebile nel libro dei ricordi.
I più noti architetti hanno dedicato anni ed anni di esperienza nella costruzione dei monumenti più belli al mondo, basti citare la Basilica di San Marco, Piazza San Marco, il Campanile di San Marco, il Palazzo Ducale, le chiese di Andrea Palladio, le Gallerie dell'Accademia, il Ponte di Rialto, il Ponte dei Sospiri, il Museo del Vetro, e molto altro.

Itinerario
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo considerata il Pantheon di Venezia, si pensa sia stata edificata grazie alla donazione dell’oratorio di San Daniele da parte del doge Jacopo Tiepolo avvenuta nel .....
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco capolavoro dell’architettura bizantina, è situata in Piazza San Marco accanto al Palazzo Ducale.
La chiesa primitiva fu realizzata nell'832, ma nel 976 andò in fiamme per
 .....
Basilica di Santa Maria dei Frari
La primitiva basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari e l’allora attiguo monastero, furono realizzati dai frati francescani, ma date le sue piccole dimensioni fu deciso di ingrandirla.
I lavori
 .....
Basilica di Santa Maria della Salute
La basilica di Santa Maria della Salute fu realizzata in onore della Madonna per ringraziarla di aver liberato la città dalla peste che tra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione.
La chiesa fu pr
 .....
Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco, simbolo della città di Venezia, fu realizzato tra il IX e il XII secolo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di un duro lavoro di ristrutt
 .....
Canal Grande
Il Canal Grande, lungo circa 3800 metri, divide in due parti il centro storico della città tracciando una sorta di "S" rovesciata che dal Ponte della Libertà raggiunge il Bacino di San Marco.
Il c
 .....
Chiesa della Madonna dell'Orto
La Chiesa della Madonna dell'Orto fu realizzata dalla congregazione degli Umiliati verso la metà del XIV secolo e dedicata a Dio, alla Beata Vergine e a San Cristoforo.
Il nome attuale deriva dall
 .....
Chiesa di Santa Maria dei Miracoli
Le origini della chiesa di Santa Maria dei Miracoli sono legate ad un dipinto della seconda metà del XV secolo, sito all’angolo dell’abitazione di Angelo Amadi, considerato miracoloso dagli abitanti .....
Galleria Internazionale d’Arte Moderna

La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia allestita nelle sale del grandioso palazzo Ca’Pesaro offre un percorso espositivo sensazionale tra le più importanti collezio .....

I Piombi
I Piombi situati lungo il sottotetto del Palazzo Ducale erano le prigioni riservate alle persone pià ricche e nobili della città.
La loro realizzazione risale all'XI secolo, e furono così chiamate
 .....
Museo Correr
Il museo, allestito nel 1922 negli spazi dell’Ala Napoleonica e di parte delle Procuratie Nuove, propone itinerari alla scoperta dell’Arte e della Storia di Venezia.
Lungo l’Ala Napoleonica è espo
 .....
Museo del Vetro
Nell’isola di Murano, situata a nord-est di Venezia, si trova il noto Museo del vetro, al cui interno è custodita una collezione prestigiosa di vetri artistici risalenti ad epoche antiche.
La sua
 .....
Museo Storico Navale

II Museo Storico Navale è di proprietà della Marina Militare Italiana, ed è allestito negli ambienti dell'Arsenale.
Le sale del pianterreno e dei primi due piani sono de .....

Palazzo Cà' d'Oro
Il palazzo Ca' d'Oro affacciato sul Canal Grande fu realizzato tra il 1421 ed il 1440 per volere del mercante veneziano Marino Contarinie fu il risultato del lavoro di più maestri coordinati dallo ste .....
Palazzo del Cinema
Il Palazzo del Cinema noto in quanto le sue sale ospitano la Mostra del Cinema di Venezia fu realizzato tra il 1937 e il 1938 su progetto dell'ingegnere Luigi Quagliata.
Inizialmente, l’edificio e
 .....
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale situato nell'area di piazza San Marco, fu realizzato a partire dal IX secolo in conseguenza al trasferimento della sede ducale da Malamocco all'odierna Venezia.
Dell'originale im
 .....
Piazza San Marco
Piazza San Marco, simbolo dello Stato veneziano, è il risultato di una serie di modifiche avvenute in epoche successive e che iniziarono nell’828 con l’arrivo a Venezia del corpo di San Marco e la con .....
Ponte degli Scalzi
Il Ponte degli Scalzi che attraversa il Canal Grande, fu realizzato nel 1858, sotto la dominazione asburgica, in metallo e a struttura rettilinea.
Tra il 1932 e il 1934 venne sostituito da un nuov
 .....
Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri in pietra d'Istria fu edificato secondo i canoni stilistici barocchi agli inizi del XVII secolo ad opera dell'architetto Antonio Contino di Bernardino e su commissione del doge Ma .....
Ponte dell'Accademia
Il ponte dell'Accademia fu aperto il 20 novembre del 1854, ma essendo stato realizzato in ferro con il passare del tempo iniziò a erodersi.
Da qui l’esigenza di edificare un nuovo ponte in pietra,
 .....
Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto che attraversa il Canal Grande fu realizzato nel 1181 da Nicolò Barattieri, al quale si deve anche la costruzione delle due colonne in Piazza San Marco.
A seguito dell’aumento
 .....
Teatro La Fenice
Il Teatro lirico “La Fenice”, sede di una importante stagione operistica e del Festival internazionale di musica contemporanea, fu realizzato sotto la direzione di Gian Antonio Selva tra il 1790 e il .....
Torre dell'Orologio
La Torre dell'Orologio situata in piazza San Marco, è un edificio rinascimentale caratterizzato da una torre centrale e da un arco sottostante che collega la piazza con le Mercerie.
Edificato tra
 .....