Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele venne edificata nel VII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rifacimento eseguiti intorno alla fine del XVIII secolo.
La facciata dell’edificio religioso accoglie lateralmente coppie di paraste giganti culminanti in capitelli corinzi sui quali poggia una trabeazione piana sormontata da balaustra, nonché un bellissimo portale con architrave e timpano triangolare.
Da ammirare al centro della facciata una lapide sulla quale sono scolpiti a bassorilievo una spada, una corazza e una bilancia, simboli di San Michele.
Al 1844 risale la realizzazione del campanile a pianta quadrata, tripartito orizzontalmente da cornici, e impreziosito nei pressi dell’ultimo piano da quattro lesene con capitelli corinzi.
La chiesa è internamente in stile tardo-barocco, con rivestimenti in stucco e intonaco.
Lungo le pareti si susseguono dei semipilastri sui quali poggia una trabeazione.
Da ammirare la calotta emisferica sovrastante la seconda campata, poggiante su pennacchi decorati con figure angeliche.