ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di San Vincenzo Ferrer

La chiesa di San Vincenzo Ferrer venne edificata tra il 1847 e il 1860 su progetto di Luigi Mascitelli, ma subì profondi restauri nel 1963, con il totale rifacimento del pavimento, del tetto e della volta.
Al 1981 risale la chiusura degli archi del portico antistante con delle vetrate, mentre al 1996 la realizzazione della scalinata decorata con le statue di San Silvestro e San Leucio.
Il portale d'ingresso è rivestito in pietra sulla quale sono raffigurate scene evangeliche della vita di Gesù, quali l’annunciazione, la nascita, l’ultima cena, la morte e la risurrezione.
La facciata superiore della chiesa presenta due paraste che sorreggono le statue degli arcangeli Michele e Gabriele, mentre nella parte centrale accoglie un rosone in pietra sormontato dall'orologio e dal campanile a vela.
La chiesa è internamente ad una sola navata, priva di abside e di cappelle laterali.
I muri perimetrali della navata presentano cornici e paraste con capitelli ionici che sorreggono una trabeazione.
L'atrio adibito a battistero accoglie un fonte battesimale in marmo e pietra la cui vasca è scolpita con la raffigurazione della colomba, simbolo dello Spirito Santo.
Da ammirare il ciclo pittorico che ha inizio sul lato sinistro dell’ingresso, con il quadro dell'Annunciazione, seguito dalla tela del Battesimo del Giordano, e dalle raffigurazioni della Trasfigurazione e dell’Ultima Cena.
Il ciclo pittorico continua sulla parete destra, con la rappresentazione delle scene di Pietro salvato dalle acque, e il dialogo di Gesù con la samaritana.
Nella campata di fondo spicca la tela della Pietà e la raffigurazione della Pentecoste, mentre sulla volta è rappresentata la Resurrezione e l’Ascensione di Gesù al cielo, con i quattro Evangelisti e le loro figure simboliche.