ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Necropoli Coccitelle

La necropoli Coccitelle collocabile intorno al IV-III secolo a.C. è situata presso la valle del Sagittario, ed è stata riportata alla luce grazie all’esperienza dei contadini nello scoprire i resti umani sepolti.
Al 1996 risale, invece, l’indagine archeologica durante la quale sono state recuperate cinquanta tombe del tipo “a lastroni”, ossia realizzate con lastre di pietra scolpite.
Il corredo funerario rinvenuto all’interno delle tombe insieme ai resti del defunto risulta composto quasi sempre da un'anfora posta vicino alla testa, da una ciotola all'altezza del bacino e da un coccio contenente una brocca interrata lungo il lato destro dell'inumato.
Le tombe più ricche appartengono a donne di un rango elevato, e contengono un ricco corredo di oggetti personali.