ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 066004
Codice Catastale: A318
Codice Avviamento Postale: 67030
Prefisso Telefonico: 0864

Abitanti Totali 303
Superficie Totale (Kmq): 31,78
Alt. 560

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2291

Latitudine: 41° 59' 37''
Longitudine: 13° 48' 16''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

In territorio del comune di Anversa degli Abruzzi si estende la Riserva Naturale Regionale ed Oasi del WWF Le Gole del Sagittario, istituita nel 1997 al fine di tutela e nel contempo di valorizzare lo straordinario canyon scavato dalla millenaria erosione delle acque del fiume Sagittario (21 km), che origina nell'area a ridosso dell'abitato di Villalago da sorgenti alimentate dal lago di Scanno, località turistica, inserita nella "Lista dei Borghi più belli d'Italia".
L'architettura geologica ha inizio dalla diga di San Domenico, nei pressi del quale sorge l'Eremo omonimo, e termina nel territorio di Cocullo (Aq), estendendosi su una superficie ricoperta da una ricca specie floristica comprendente salici, luppoli, pioppi, rovere, faggi secolari, fiordaliso del Sagittario, giaggiolo acquatico, la campanula cavolinii, l'ephedra dei nebrodi, l'erba vescicaria, l'asfodelo giallo, la minuartia, la calta palustre, la filipendula ulmaria ed il giaggiolo acquatico.
Il mondo faunistico ospita i principali mammiferi  del Parco Nazionale d'Abruzzo, ad eccezione del Camoscio, a riguardo citiamo l'Orso Bruno Marsicano, il Lupo Appenninico, il Cervo, la Lince, il Capriolo e numerose specie di uccelli tra cui l'Aquila Reale, il Falco Pellegrino e il Picchio, simbolo della Riserva.
L'area protetta offre ai suoi visitatori un interessante giardino botanico al Colle San Michele, un museo, un'area pic-nic, e percorsi escursionistici per gli amanti dell'avventura.

Itinerario
Castello normanno di Anversa degli Abruzzi
Il castello normanno situato nel centro storico di Anversa degli Abruzzi, venne costruito in opus latericium nel XII secolo ad opera dei Normanni.
La struttura in stile romanico fu per molto tempo
 .....
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
La Chiesa di Santa Maria delle Grazie venne edificata nel XVI secolo.
La facciata accoglie un portale risalente al 1540 decorato da una cornice con altorilievi in pietra calcarea, e un rosone real
 .....
Necropoli Coccitelle
La necropoli Coccitelle collocabile intorno al IV-III secolo a.C. è situata presso la valle del Sagittario, ed è stata riportata alla luce grazie all’esperienza dei contadini nello scoprire i resti um .....
Necropoli di Cava della Rena e di San Carlo
Le Necropoli di Cava della Rena e di San Carlo situate nei pressi della Necropoli di Coccitelle risalgono al periodo compreso tra il III e il I secolo a.C., e constano di tombe a camera al cui interno .....