L'Acquedotto Medioevale
L’acquedotto Medioevale situato lungo il lato sud di piazza Garibaldi, venne edificato nel 1256 sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia.
La struttura presenta una prima parte composta da pilastri completamente visibili, e una parte terminale coperta in parte dalla scalinata che collega la piazza con Corso Ovidio.
L’acquedotto formato da ben ventuno arcate a sesto acuto in pietra concia, era destinata a rifornire le filande, le officine e un piccolo mulino situati all'interno delle mura di cinta.