ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 066098
Codice Catastale: I804
Codice Avviamento Postale: 67039
Prefisso Telefonico: 0864

Abitanti Totali 22.438
Superficie Totale (Kmq): 58,33
Alt. 405

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 2038

Latitudine: 42° 3' 1''
Longitudine: 13° 55' 29''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Badia Morronese
La badia Morronese denominata anche badia di Santo Spirito è un'abbazia, singolare in quanto delimitata da torri a base quadrata, edificata dall’eremita Pietro Angeleri, poi papa Celestino V.
Rico
 .....
Cattedrale di San Panfilo
La cattedrale di San Panfilo venne edificata intorno al 1075, ma deve il suo attuale aspetto ad una serie di interventi ristrutturativi eseguiti nei secoli, tra i quali ricordiamo quello successivo al .....
Complesso della Santissima Annunziata
Il complesso della Santissima accessibile dall’ingresso principale situato sull’omonima piazza, consta della chiesa, del palazzo e del Campanile dedicati alla Santissima Annunziata.
La chiesa ven
 .....
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
La costruzione dell’eremo di Sant'Onofrio al Morrone risale al XIII secolo, ed è noto perché custodisce la memoria del frate Pietro Angelerio che nel 1294 divenne papa .
La chiesa preceduta da un
 .....
Fontana del Vecchio
La fontana del Vecchio situata alle spalle dell’ultimo pilone dell'acquedotto medioevale venne realizzata costruita nel 1474 ad opera del capitano Polidoro.
dell’originaria struttura quattrocentes
 .....
L'Acquedotto Medioevale
L’acquedotto Medioevale situato lungo il lato sud di piazza Garibaldi, venne edificato nel 1256 sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia.
La struttura presenta una prima parte c
 .....
Piazza XX Settembre
L’elegante Piazza XX Settembre accoglie nella parte centrale la statua di Ovidio, realizzata da Ettore Ferrari, e inaugurata nel 1925.
Tutt’intorno alla Piazza si ergono importanti edifici, quali
 .....
Porta Napoli
Porta Napoli un tempo parte integrante delle mura trecentesche della città di Sulmona, venne edificata nel 1338 e fino al secolo scorso veniva utilizzata per controllare gli ingressi e le uscite, nonc .....
Porta Pacentrana
Porta Pacentrana comunemente denominata porta Orientalis, venne eretta nel XV secolo, e decorata da un affresco con disegno geometrico.
Oltrepassata la porta si apre Piazza Garibaldi considerata u
 .....
Santuario di Ercole Curino
Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico situato sul Monte Morrone, riportato alla luce in occasione degli scavi archeologici condotti nel 1957.
L’originaria struttura di origine itali
 .....
Teatro Comunale di Sulmona
Il teatro Comunale di Sulmona edificato nel 1933 su progetto dell'ingegner Guido Conti, è in grado di accogliere circa ottocento spettatori tra platea, loggione e tre ordini di palchi.
Il teatro
 .....