In territorio del comune di Popoli si estende la Riserva Naturale Sorgenti del Fiume Pescara, istituita nel 1986, e contraddistinta dalla presenza di circa 60 polle sorgive da cui originano le acque del fiume Pescara, corso d'acqua più importante della regione Abruzzo.
Esteso su una superficie di 135 ettari, il parco dalle caratteristiche umide è popolato da specie floristiche e faunistiche tipiche di queste aree geografiche, si pensi alla cannuccia di palude, al miosotis palustris, al muschio d’acqua, alla brasca di laguna, al ceratofillo sommerso, al ranuncolo d’acqua, alla lenticchia d’acqua, all'erba vescica, alla tifa maggiore, al giaggiolo d’acqua, ai salici bianchi, ai pioppi neri, al sambuco nero, e alla rosa selvatica, dove nidificano uccelli acquatici come la folaga, il porciglione, il tuffetto, l'airone cenerino e l'airone rosso, il falco pescatore, la cicogna bianca, ed il gufo di palude.
Le acque delle sorgenti sono l'habitat ideale per numerose specie ittiche, quali la trota fario, la lampreda di ruscello, ed il gambero di fiume.
La Riserva è localizzata in un punto del territorio dalq uale è facilmente raggiungibile il paese di Popoli, dove sono custodite notevoli testimonianze storico-artistiche, tra cui la Taverna Ducale e i resti del Castello medievale.
Itinerari da vedere e visitare: