ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Basilica di San Biagio

La basilica di San Biagio situata in cima all’omonimo monte di Maratea, si ipotizza sia stata edificata tra il VI e il VII secolo sul luogo dove di ergeva un precedente tempio dedicato alla dea Minerva.
In ogni caso l’edificio religioso che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ampliamento e ristrutturazione eseguiti tra il XVII e il XVIII secolo.
Il timpano della facciata principale accoglie all’interno di una nicchia la statua in marmo raffigurante San Biagio realizzata nel XVIII secolo.
Esternamente il prospetto è abbellito da un portico a tre arcate costruito nel XVIII secolo in stile barocco.
La basilica è internamente divisa in tre navate, ed accoglie opere di notevole valore artistico come: l’altare dedicato alla Madonna delle Grazie risalente al XVIII secolo; il tabernacolo marmoreo realizzato nel 1519 dalla bottega di Jacopo della Pila; un affresco raffigurante la Madonna con Bambino del XV secolo; un bassorilievo in marmo che riproduce l’Annunciazione risalente al XVII secolo; un dipinto raffigurante San Macario del XVIII secolo; un bassorilievo rappresentante la Madonna della Sapienza realizzato nel XVIII secolo; e l’organo del XVII secolo.
Da non perdere la visita al sacello dove è contenuta l’urna con le reliquie di San Biagio, realizzata nel XVII secolo, e decorata nel 1878 per volere di monsignor Buraglia, dallo scultore Domenico Oglia.