Itinerario |
Area Archeologica di Capo la Timpa
L'area archeologica di Capo la Timpa situata sull’omonimo promontorio del territorio di Maratea, si ritiene sia stato frequentato già durante l’era neolitica.
All’Età del Bronzo risale la costru .....
|
Basilica di San Biagio
La basilica di San Biagio situata in cima all’omonimo monte di Maratea, si ipotizza sia stata edificata tra il VI e il VII secolo sul luogo dove di ergeva un precedente tempio dedicato alla dea Minerv .....
|
Castello di Castrocucco
Il castello di Castrocucco situato nell’omonima frazione a Maratea, si ipotizza sia stato edificato nel IX secolo, data la sua indicazione in una bolla di Alfano I, vescovo di Salerno, datata 1079.
< .....
|
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore è la chiesa Madre della cittadina di Maratea, edificata tra il XII e il XIV secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliamento eseguiti nel 1505; a quest .....
|
Colonna di San Biagio
La colonna di San Biagio situata di fronte alla chiesa dell'Annunziata nel centro storico di Maratea, venne eretta nel 1758, su commissione del popolo cittadino.
L’opera monumentale consta di una .....
|
Cristo Redentore di Maratea
La statua del Cristo Redentore situata sul monte San Biagio, a picco sul mare, andò a sostituire una croce monumentale in pietra realizzata nel 1941 per volere di Biagio Vitolo, che governò la città d .....
|
Obelisco dell'Addolorata
L’obelisco dell'Addolorata situato di fronte all’omonima chiesa nel centro storico di Maratea, venne costruita nel 1788 per volere del cittadino Gerardo Laurelli.
L’opera monumentale si compone di .....
|
Torre Apprezzami l'Asino
La torre di Maratea denominata Apprezzami l'Asino appartiene al sistema difensivo costiero del Regno di Napoli, e deve il suo nome a una storia i cui protagonisti sono degli asini.
Ogni giorno i .....
|
Torre Caina
La torre Caina situata nei pressi della frazione Marina a Potenza, fu edificata tra il 1566 e il 1568 circa per difendere il territorio del Regno di Napoli da possibili incursioni via mare.
La str .....
|
Torre dei Crivi
La torre dei Crivi appartenente al sistema difensivo costiero del Regno di Napoli, è situata su uno sperone roccioso nei pressi della frazione Acquafredda a Maratea.
Edificata nel 1566, la strutt .....
|
Torre di Filocaio
La torre di Filocaio situata nei pressi della frazione Porto a Maratea, anticamente, era parte integrante del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli. Edificata tra il 1566 il 1568 circa, l .....
|
Torre Santavenere
La torre Santavenere situata nel territorio di Maratea, anticamente era parte integrante del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli.
Edificata nel 1566, la struttura presentava la pi .....
|