ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa della Graziella

La chiesa di Santa Maria delle Grazie, comunemente denominata la Graziella, è situata nel comune di Reggio Calabria, e fu edificata tra il 1641 e il 1691, grazie al contributo dei fedeli, al fine di collocarvi l'effige della Madonna, cui erano state attribuite molte "grazie”.
La facciata principale è scandita da un ordine di tre paraste, sormontate da un tratto di trabeazione e sostenute da un basamento litico, due delle quali sostengono dei fastigi secondo motivi decorativi barocchi, sormontati da acroterii.
Da ammirare il portale marmoreo architravato lateralmente decorato da una serie di motivi d'acanto, e sormontato da una trabeazione sulla quale si imposta la finestra sovrastante, terminante con arco a sesto ribassato.
La chiesa presenta internamente un impianto rettangolare, ad una sola navata orientata terminante sul fondo con un coro nel quale si apre la porta d'accesso al vano quadrangolare della sagrestia.
Una serie di paraste sormontate da una cornice scandiscono l’interno, nonché lungo sinistro si aprono tre vani, di cui il primo, ospita la porta d'accesso all'adiacente vano del campanile, mentre il terzo, vicino al coro, accoglie una cappella con altare in muratura.