Itinerario |
Area Sacra Parco archeologico Griso LaBoccetta
L’area sacra del parco archeologico Griso-LaBoccetta, situata tra via del Torrione, via Tripepi, via II settembre e via Palamolla, a Reggio Calabria, è stata riportata alla luce durante gi scavi arch .....
|
Arena dello Stretto
L'arena dello Stretto è un teatro greco, situato sul lungomare Falcomatà a Reggio Calabria, dal quale si ha una vista meravigliosa sul mare dello Stretto di Messina.
Il teatro inaugurato nel 1932 .....
|
Bouleuterion di Reggio Calabria
Il Bouleuterion noto anche come Oodéon è un edificio di epoca greca situato nel centro storico di Reggio Calabria, risalente al 334 a.C. , anticamente utilizzato per lo svolgimento delle riunioni dell .....
|
Casa del Fascio di Reggio Calabria
La casa del Fascio di Reggio Calabria inaugurata alla fine del 1936, durante il periodo fascista rappresentò il centro politico, culturale e sociale della città.
All’interno della struttura era an .....
|
Castello Aragonese di Reggio Calabria
Il castello Aragonese di Reggio Calabria situato in piazza Castello,fu edificato in un periodo antecedente all’arrivo in città degli Aragonesei, ossia durante il periodo ellenistico, anche se si tratt .....
|
Cattolica dei Greci
La Cattolica dei Greci è la chiesa più antica della città di Reggio Calabria, situata tra via Giudecca e via Aschenez, e risalente al periodo bizantino.
Durante il dominio dei Normanni, l’edificio .....
|
Chiesa Degli Ottimati
La chiesa degli Ottimati nota anche come chiesa di Santa Maria Annunziata, è situata nei pressi di piazza Castello a Reggio Calabria.
Costruito intorno al X secolo, l'edificio in stile bizantino a .....
|
Chiesa della Graziella
La chiesa di Santa Maria delle Grazie, comunemente denominata la Graziella, è situata nel comune di Reggio Calabria, e fu edificata tra il 1641 e il 1691, grazie al contributo dei fedeli, al fine di c .....
|
Cinta Muraria di Reggio Calabria
La prima cinta muraria della città di Reggio Calabria risalente all’epoca greca arcaica, si ipotizza sia il perimetro che cinge il sistema di colline che si erge sopra il centro storico, all'incirca .....
|
Duomo di Reggio Calabria
Il duomo di Reggio Calabria, dedicato a Maria Santissima Assunta, è situato nel centro storico della città, ed affonda le sue origini nel 1061, anno in cui giunsero in città i Normanni di Roberto il G .....
|
Lungomare Falcomatà
Il lungomare Falcomatà, dedicato all’omonimo Sindaco di Reggio Calabria, si estende per un’area complessiva di circa quattro chilometri, che dal porto raggiunge il Fortino a Mare, ricco di palmizi e s .....
|
Museo Nazionale della Magna Grecia
Il museo Nazionale della Magna Grecia, aperto al pubblico dal 1954, è ospitato nelle sale del palazzo Piacentini, progettato dall’omonimo architetto, e deve la sua nascita al lavoro dell’archeologo Pa .....
|
Palazzo Foti
Palazzo Foti di Reggio Calabria, sede dell'amministrazione provinciale, fu realizzato nel 1920, su progetto dell'architetto Camillo Autore e dell'ingegnere Gaetano Spinelli.
La facciata rivolta su .....
|
Palazzo San Giorgio
Palazzo San Giorgio sede dell’Amministrazione comunale della città di Reggio Calabria, fu costruito in sostituzione del precedente edificio distrutto dal terremoto del 1908, tra il 191 .....
|
Palazzo Spinelli
Palazzo Spinelli situato sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, fu realizzato intorno al 1920 in stile liberty, su progetto dell'ingegnere Gino Zani, al quale si deve la combinazione di elementi .....
|
Piazza Italia a Reggio Calabria
Piazza Vittorio Emanuele II nota come Piazza Italia, situata nella splendida città di Reggio Calabria, ricopriva una importanza notevole già durante il periodo Svevo, dato che era stata scelta come lu .....
|
Scavi Archeologici di Piazza Italia
Il sito archeologico riportato alla luce durante la campagna di scavo eseguita tra il 2000 e il 2004 sul lato sud orientale di Piazza Italia a Reggio Calabria, si ipotizza risalga al periodo compreso .....
|
Sezione Numismatica del Museo della Magna Grecia
La sezione Numismatica, Romana, e Bizantina accoglie il visitatore con l’esposizione delle monete e mucchietti di esse riguardanti il periodo romano e bizantino, nonché oggetti d'arte tra i quali vasi .....
|
Sezione Preistoria del Museo della Magna Grecia
La sezione dedicata alla Preistoria e alla Protostoria custodisce i reperti risalenti a questi due periodi storici riportati alla luce durante gli scavi archeologici condotti nel territorio calabrese, .....
|
Sezione Subacquea del Museo della Magna Grecia
Dal 1981, anno del ritrovamento in mare dei Bronzi di Riace, il seminterrato di palazzo Piacentini accoglie la sezione di archeologia subacquea, dove sono esposte anfore da carico di tipo greco, punic .....
|
Teatro Francesco Cilea
Il teatro comunale Francesco Cilea di Reggio Calabria intitolato alla memoria dell’omonimo compositore calabrese, fu costruito a partire dal 1810 grazie all’intervento di Gioacchino Murat, e sul sito .....
|
Terme Romane di Reggo Calabria
In occasione della sistemazione del Lungomare Falcomatà a seguito dei danni causati dal terremoto del 1908, sono stati riportati alla luce i resti di uno degli otto impianti termali risalenti al I sec .....
|
Villa Genoese Zerbi
La villa del Marchese Don Saverio Genoese Zerbi, nota come Villa Zerbi, è situata sul lungomare Falcomatà a Reggio Calabria, e deve le sue origini all’omonima famiglia nobile che nel 1915 ne commissio .....
|