ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Cinta Muraria di Reggio Calabria

La prima cinta muraria della città di Reggio Calabria risalente all’epoca greca arcaica, si ipotizza sia il perimetro che cinge il sistema di colline che si erge sopra il centro storico, all'incirca tra la via Possidonea e la piana di Condera.
Quando, durante il periodo classico e romano, la città si espanse verso il mare, le mura dell’abitato compresero anche un tratto tutt’ora visibile nei pressi del lungomare Falcomatà, collocabile intorno al IV secolo a.C., e realizzato su commissione di Dionisio II.
Il sito si compone di due file parallele di blocchi di arenaria costruite nel punto in cui le mura occidentali deviano verso oriente e chiudendo dunque a sud la cinta della città.
Dalle indagini archeologiche è spuntata fuori l’ipotesi che le mura in mattoni crudi risalgono al V secolo a.C., durante il dominio del tiranno Anassila, mentre quelle in mattoni cotti siano riconducibili al tiranno Dionisio II.