Chiesa della Santissima Annunziata
La chiesa della Santissima Annunziata situata nell’omonima piazza di Airola venne costruita tra il XIV e il XV secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento che vennero eseguit nel corso degli anni; dell’originario edificio si conserva una pala d'altare raffigurante l'Annunciazione. Al 1727 risale la realizzazione della sagrestia, mentre al 1735 la edificazione del campanile.
La facciata progettata da Luigi Vanvitelli e risalente al 1786, è arricchita da un portico e da una due statue raffiguranti rispettivamente la Fede e la Speranza.
La chiesa è internamente a croce latina, divisa in tre navate arricchite da affreschi, dipinti, stucchi , sculture in marmo e in legno.
Da ammirare il dipinto dell’Adorazione dei Magi realizzato dall’artista Pietro Negroni, la tela dell’Assunzione della Vergine di Francesco Curia, il dipinto raffigurante eseguito da Francesco De Mura, e infine le tre tele che decorano il soffitto barocco.