Chiesa di San Carlo
La chiesa dedicata al culto di San Carlo situata nell’omonima piazza della cittadina di Airola, venne edificata nel XVII secolo e intitolata alla Congregazione della Santissima Croce.
Nel 1629 Isabella Guevara in Caracciolo, consanguinea di San Carlo Borromeo, decise di introdusse all’interno di questo edificio religioso il culto al nuovo Santo.
La facciata decorata da due colonne corinzie che sostengono alla sommità un timpano triangolare, accoglie un portale, in pietra calcarea, coronato nella parte alta da una nicchia al suo interno è ospitata l'effige in ceramica di San Carlo Borromeo.
La chiesa presenta internamente una sola navata con abside e copertura a cupola.
Da ammirare una tela che si estende lungo tutta l'aula, la cui parte centrale riproduce la scena del Ritrovamento della Croce del Cristo.