Chiesa e Monastero di San Gabriele
La chiesa di San Gabriele situata sulla collina di Monteoliveto venne costruita nell’anno 960, mentre l’attiguo monastero venne realizzato nel 1033, e abitato fino al 1201 dai monaci Benedettini Cluneacensi.
A questi subentrarono gli abati commendatari, che dopo il 1545 lasciarono il monastero nelle mani dei Benedettini Olivetani, che vi soggiornarono fino alla soppressione napoleonica.
Dal 1842 al 1866 il monastero venne retto dai monaci Benedettini di Montevergine.
Nel 1875 la struttura venne acquistato dalla famiglia Montella, e nel 1882 ceduta alla Congregazione dei Padri Passionisti che ancora oggi abitano nel monastero.
La chiesa a forma ellittica, presenta al suo interno una sola navata con quattro altari laterali, ai quali si aggiunge l’altare maggiore.
Da ammirare una reliquia di San Bartolomeo Apostolo custodita gelosamente nella nicchia di una colonna di porfido rosso.
Il monastero, mentre, ha la forma rettangolare, e accoglie due chiostri dove sono conservate pregevoli opere d'arte.