ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di San Ciriaco

La chiesa di San Ciriaco venne edificata nel XIV secolo con impianto a navata unica, ma nel 1576 venne ampliata durante i lavori di ricostruzione commissionati dalla famiglia d'Avalos, con l’aggiunta di due navate laterali.
Dell’edificio originario si conservano esclusivamente delle colonne di pietra, le cui basi, sono infossate, a seguito dei lavori di sollevamento del pavimento.
Nella chiesa vi sono sette altari; sul maggiore, si trova la statua dell'Immacolata. La cupola è realizzata con cassettoni dipinti nella tonalità dell'azzurro con stelle dorate, simboleggianti la luce divina; nelle vele laterali sono raffigurati i Quattro Evangelisti.
All’interno della chiesa vi sono ben sette altari: l'altare maggiore dedicato a San Ciriaco sovrastato dalla statua dell'Immacolata; l'altare della Madonna degli afflitti; l'altare della Madonna del Santissimo Rosario; l'altare di San Giuseppe; l'altare della Madonna della Libera; l'altare di San Giovanni Battista; e l'altare di San Giovanni Evangelista.
Da ammirare anche la cupola a cassettoni dipinti con immagini di stelle dorate, mentre nelle vele laterali sono raffigurati i Quattro Evangelisti.