ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Duomo di Aversa

Il duomo di Aversa dedicato a San Paolo è situato nell’omonima piazza del borgo, e venne edificato tra il 1050 e il 1090 per volere del normanno Riccardo I, a cui successe il figlio Giordano I.
All’ XI secolo risale la realizzazione del deambulatorio collocato in prosecuzione delle navate e intorno all’abside dove sono ospitate tre cappelle a semicerchio separate da sette campate con volta a crociera.
A seguito dei terremoti del 1349 e del 1457 si procedette alla sostituzione della cupola con l’attuale arabo-normanna ed al campanile che venne ricostruito, e nel 1722 collegato alla facciata della chiesa per mezzo di un ponte.
L’attuale facciata in stile barocco venne progettata da Carlo Buratti, mentre l’altare maggiore è il risultato dei lavori eseguiti da Luigi Vanvitelli.
La chiesa accoglie al suo interno numerose opere d’arte, tra le quali citiamo: due dipinti siti lungo la navata destra raffiguranti rispettivamente l’Adorazione dei Magi realizzata da Comelis Smet e La Vergine che porge il Gonfalone del Santo Sepolcro, opera di Francesco Solimena; la tela ospitata nel transetto eseguita da Paolo De Majo rappresentante Il Martirio di San Sebastiano; e la tela della quarta cappella a sinistra intitolata l’Andata al calvario.
Da ammirare anche le lapidi e le lastre marmoree del deambulatorio, il monumento funebre del cardinale Innico Caracciolo situato nella quinta cappella a sinistra, e il crocifisso ligneo dell’altare maggiore risalente al XIII secolo.