Monastero di San Francesco delle Monache
Il monastero di San Francesco delle Monache venne edificato tra il 1230 e il 1235, ma a partire dal 1645 venne ristrutturata in stile barocco.
Dell’originaria struttura romanica si conservano il chiostro, e il campanile accostato alla cupola maiolicata.
L’edificio religioso presenta la pianta a croce latina, ed una sola navata, sui cui lati si aprono rispettivamente tre cappelle decorate in marmi policromi.
Tra le opere artistiche ricordiamo: il dipinto raffigurante San Francesco in Gloria, collocato nell’abside, e realizzato nel 1642 da Jusepe de Ribera; le tele situate nel transetto, che rappresentano rispettivamente Santa Chiara che mette in fuga i Saraceni e La Pentecoste, opera di Francesco de Mura; l’Adorazione dei pastori collocata sull’altare della seconda cappella a sinistra eseguita da Pietro da Cortona; e la rappresentazione del Cristo Deposto ospitato nella prima cappella a sinistra di Paolo De Majo.