Arco Adriano
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo altri studiosi, invece, l’opera sarebbe stata realizzata nel VI secolo d.C. dall’imperatore Traiano al fine di prolungare la via Appia.
L'arco rivestito di marmo presenta tre archi in mattoni e tre fornici, dei quali solo il meridionale è rimasto intero.
Originariamente era caratterizzato anche dalla presenza di quattro colonne sovrastate dalla trabeazione, e da nicchie interne che contenevano sculture marmoree.
Da ammirare le due nicchie del pilastro isolato, al cui interno vi sono le raffigurazioni della Deposizione e dell’Annunciazione.