ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 061083
Codice Catastale: I234
Codice Avviamento Postale: 81055
Prefisso Telefonico: 0823

Abitanti Totali 31.934
Superficie Totale (Kmq): 15,76
Alt. 36

Zona Climatica: C
Gradi Giorno: 1113

Latitudine: 41° 4' 49''
Longitudine: 14° 15' 25''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
L'anfiteatro Campano di epoca romana, situato nel territorio comunale di Santa Maria Capua Vetere, venne edificato intorno al I secolo a.C. ad opera di della Colonia Giulia Felice conquistata da Augus .....
Arco Adriano
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
Arco Adriano di Santa Maria Capua Vetere
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
Chiesa degli Angeli Custodi
La chiesa degli Angeli Custodi in stile neoclassico venne edificata tra il 1880 e il 1882 su progetto dell'architetto Sagnelli, e a spese di Gaetano Saraceni.
La facciata a capanna è divisa in du
 .....
Chiesa della Madonna delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie con annesso convento venne edificata nel VI secolo da Germano, vescovo di Capua, e nel luogo dove si ergeva la Basilica dei santissimi Stefano ed Agata.
La st
 .....
Chiesa di San Pietro in Corpo
La chiesa di San Pietro in Corpo venne edificata nel IV secolo, ma deve il suo attuale aspetto neoclassico ai lavori di rifacimento eseguiti tra il 1969 e il 1970 su progetto di Francesco Sagnelli. < .....
Chiesa di Sant' Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel VI secolo nel luogo dove la tradizione ritiene vi sia la tomba del martire.
Utilizzata fino al VI secolo d.C. come luogo di sepoltura dei cristiani,
 .....
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di Sant’Erasmo venne edificata nel 1324 su commissione di Roberto d'Angiò e ampliata nel 1336, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione .....
Criptoportico Ex Casa Circondariale
Il palazzo che ospitò la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere venne edificato nel Seicento come convento, ad opera dei Frati Minimi.
Realizzato in parte su di un braccio del Criptoportic
 .....
Duomo di Santa Maria Capua Vetere
La Basilica di Santa Maria Capua Vetere dedicata a Santa Maria Maggiore, si ritiene sia stata edificata nel 432 dal vescovo San Simmaco, e nel luogo dove sorgevano le grotte di San Prisco, primo vesco .....
Palazzo Auriemma
Il palazzo Auriemma venne edificato alla fine del XIX secolo su commissione degli omonimi primi proprietari, e si eleva su tre piani comprensivo del livello terra.
La facciata accoglie porte fines
 .....
Palazzo del Municipio di Santa Maria Capua Vetere
L’ex palazzo del Municipio di Santa Maria Capua Vetere venne edificato nel XVII secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nei primi anni del Novecento.
A questa fa
 .....
Palazzo della Valle
Il palazzo della Valle in stile neoclassico venne edificato intorno alla metà del XIX secolo.
La facciata a due piani accoglie un portale d'ingresso con arco a tutto sesto.
L’edifico in tufo
 .....
Palazzo Tagliacozzi
Il palazzo Tagliacozzi in stile neoclassico venne edificato nel 1852 dall’omonimo proprietario.
L’edificio si eleva su tre piani ed è caratterizzato anche dalla presenza di un abbaino, ossia di u
 .....