Chiesa della Madonna delle Grazie
La chiesa della Madonna delle Grazie con annesso convento venne edificata nel VI secolo da Germano, vescovo di Capua, e nel luogo dove si ergeva la Basilica dei santissimi Stefano ed Agata.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti agli inizi del XX secolo ad opera dell'architetto Nicola Parisi.
La facciata è ripartita verticalmente tramite piatte lesene, e accoglie nella parte centrale un arco allungato che inquadra il portale decorato da cornici intagliate., mentre la lunetta situata sopra l'architrave, ospita un rilievo in stucco che raffigura un angelo che dispiega un cartiglio sul quale è presente una iscrizione.
Alla sommità della facciata si noti un secondo rilievo in stucco che rappresenta la Deposizione di Cristo, il cui corpo è sorretto da San Francesco.
La chiesa presenta internamente una sola navata di forma rettangolare coperta da volta a crociera.
Da ammirare al suo interno l'arco trionfale a tutto sesto sostenuto da pilastri compositi a fasce bicolori.