Cattedrale di Castellammare di Stabia
L’attuale cattedrale di Castellammare di Stabia, dedicata a Santa Maria Assunta, venne edificata nel XVI secolo sulle fondamenta della preesistente chiesa distrutta dal terremoto del 1436, e su progetto dell' architetto de Sanctis.
Al 1774 risalgono i lavori di istallazione dell'organo, ricostruzione dell’atrio e dell'altare maggiore, mentre al 1782, i lavori di costruzione del campanile.
La facciata accoglie tre archi sorretti da quattro pilastri che danno vita ad un atrio dotato di tre porte bronzee.
La chiesa ospita internamente: la tela della Madonna risalente al XVI secolo e custodita nella cappella del Rosario; la tela di Giacinto Diana collocata nella cappella di Sant'Anna; un ciborio realizzato nel 1500, custodito nella cappella del Santissimo Sacramento; e la tela raffigurante l’Assunta sovrastante l’altare maggiore, composto da un sarcofago paleocristiano.