ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 063024
Codice Catastale: C129
Codice Avviamento Postale: 80053
Prefisso Telefonico: 081

Abitanti Totali 63.330
Superficie Totale (Kmq): 17,71
Alt. 6

Zona Climatica: C
Gradi Giorno: 1095

Latitudine: 40° 42' 11''
Longitudine: 14° 29' 9''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Arco di San Catello
L'arco di san Catello situato fra piazza Quartuccio e via Mazzini a Castellammare di Stabia venne realizzato nel XIV secolo all’interno delle antiche mura della città, distrutte nel 1790.
L’arco a
 .....
Basilica di San Pozzano
La basilica di san Pozzano venne edificata nel XV secolo nel luogo dove venne riportato alla luce il pozzo entro cui fu ritrovata la tela con l'immagine della Madonna.
A seguito del ritrovamento d
 .....
Cassa Armonica di Castellammare di Stabia
La cassa armonica situata nella villa Comunale di Castellammare di Stabia, venne edificata in stile liberty dall’architetto Eugenio Cosenza, e consegnata alla città intorno al 1900.
Distrutta nel
 .....
Castello di Castellammare di Stabia
Il castello medievale che sovrasta la città di Castellammare di Stabia venne costruito dal Duca di Sorrento, successivamente restaurato da Federico II di Svevia, e in ultimo ricostruito dagli Angioini .....
Cattedrale di Castellammare di Stabia
L’attuale cattedrale di Castellammare di Stabia, dedicata a Santa Maria Assunta, venne edificata nel XVI secolo sulle fondamenta della preesistente chiesa distrutta dal terremoto del 1436, e su proget .....
Palazzo del Fascio
Il palazzo del Fascio edificato durante il fascismo si presenta come una austera costruzione, un tempo utilizzata per accogliere la postazione dell'esercito italiano e tedesco.
Dopo la Seconda Gu
 .....
Palazzo Farnese
Il palazzo Farnese situato in piazza Giovanni XXIII a Castellammare di Stabia, venne edificato nel XVI secolo su commissione del re Ferdinando IV.
L’edificio venne restaurato per ospitare dapprima
 .....
Reggia di Quisisana
La reggia di Quisisana il cui nome significa “luogo accogliente per la salubrità del clima”, è un complesso architettonico situato sull’omonima collina della città di Castellammare di Stabia.
Dell
 .....
Santuario della Madonna della Libera
Il santuario della Madonna della Libera ubicato sul monte San Cataldo a Castellammare di Stabia, venne edificato nel XX secolo, ad opera dei frati Cappuccini, e deve il suo nome alla presenza di un d .....
Torre dell'Orologio
La torre dell’orologio ubicata in piazza Cristoforo Colombo a Castellammare di Stabia venne edificata intorno al 1872, per volere della popolazione che desiderava un orologio luminoso visibile anche d .....