Paestum
Paestum situata nella Piana del Sele, nel golfo di Salerno, è un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone e allo stesso tempo devota anche a Hera e Atena.
Fondata all'inizio del VII secolo a.C. da coloni Greci con il nome di Poseidonia, Paestum deve la sua ricchezza alla realizzazione tra il VI e il V secolo a.C. di meravigliosi templi.
Invasa dai Sibariti, gli abitanti di Poseidonia decisero di rifugiarsi nell'entroterra, lasciando la città nelle mani dei Lucani, che decisero di chiamarla Paistom.
L’attuale denominazione Paestum, deriva dai romani che nel 273 a.C. fecero della città una colonia romana.
Il declino ebbe inizio a partire dal IV secolo, a causa della diffusione della malaria, e delle successive distruzioni operate dai Saraceni nel IX secolo e dai Normanni nell'XI.
Paestum è nota in tutto il mondo per la bellezza dei monumenti architettonici realizzate dai greci e dai romani, quali il
tempio di Hera, il
tempio di Athena, il
tempio di Nettuno, e il
santuario Heraion alla foce del Sele.