Itinerario |
Agorà di Paestum
L’Agorà dell’antica città di Paestum rappresentava l’epicentro della vita politica e sociale della città greca.
La struttura sin dal periodo lucano, si componeva di due edifici, l’heroon e l’ekkle .....
|
Anfiteatro di Paestum
Dell’anfiteatro di Paestum situato a nord-est del foro, si conserva solamente la parte occidentale, dato che quella orientale è attualmente attraversata da una strada moderna.
Risalente al periodo .....
|
Comitium di Paestum
Il Comizio era un edificio pubblico, realizzato in occasione della fondazione della colonia latina, dove si tenevano i comizi delle curie, in occasione dei quali venivano eletti i magistrati delle col .....
|
Curia o Basilica di Paestum
La curia o basilica di Paestum venne edificata alla fine del VI secolo a.C., e si presentava come un edificio templare a pianta stretta ed allungata.
Al IV secolo a.C., risale la costruzione del p .....
|
Ekklesiasterion di Paestum
L’Ekklesiasterion situato nei pressi della strada che taglia l’antica città di Paestum, è un edificio circolare composto da gradinate concentriche di natura rocciosa.
Realizzata tra il 480 e il 4 .....
|
Foro di Paestum
Il foro di Paestum era una piazza rettangolare, che in età greca era parte integrante dell’agorà, ma che con l’arrivo dei romani venne distrutta, e con esa anche i monumenti che la delimitavano.
I .....
|
Heraion alla foce del Sele
L’Heraion situato alla foce del fiume Sele a Paestum, è un santuario della Magna Grecia, eretto nel VI secolo a.C., ad opera di navigatori greci provenienti da Sibari, e dedicato a Era Argiva.
La .....
|
Paestum
Paestum situata nella Piana del Sele, nel golfo di Salerno, è un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone e allo stesso tempo devota anche a Hera e Atena. Fondata all'inizio del VII secol .....
|
Porta Marina a Paestum
Porta Marina situata a ridosso del mare, è parte integrante della cinta muraria di Paestum,
La struttura presenta internamente un vestibolo con corpi di guardia, mentre esternamente è difesa da du .....
|
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu .....
|
Sacello Ipogeico di Paestum
Il sacello Ipogeico ubicato nei pressi del tempio di Cerere, venne scavato per tre lati
nella roccia e il quarto murato, con accesso nella roccia, al fine di custodirvi un corredo composto da sei .....
|
Santuario con piscina di Paestum
Durante gli scavi archeologici della città di Paestum, è stato riportato alla luce un santuario con natatio che tradotto significa piscina, risalente all’ultima fase di realizzazione della colonia lat .....
|
Tempio della Pace di Paestum
Il tempio della Pace situato sul lato settentrionale del foro dell’antica città di Paestum, venne eretto tra il II ed il I secolo a.C., al di sopra di una parte strutturale del Comitium.
L’edifici .....
|
Tempio di Athena
Il tempio di Athena conosciuto anche come tempio di Cerere, è situato nell’area archeologica di Paestum, e risale al 500 a.C. .
Nell’alto medioevo, l’edificio venne ristrutturato e trasformato in .....
|
Tempio di Hera
Il tempio di Hera venne edificato nel 550 a.C. al margine sud della città di Paestum, e dedicato ad Era, sposa di Zeus.
Il tempio rientra nello schema denominato periptero ennastilo, in quanto pre .....
|
Tempio di Nettuno
Il tempio di Nettuno a Paestum edificato intorno alla metà del V secolo a.C. è
delimitato da un portico con sei colonne in facciata e quattordici sui lati, nonché si eleva su uno stilobate di tre .....
|