ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Basilica di San Petronio

La basilica di San Petronio in Piazza Maggiore grazie alle sue dimenzioni è in grado di accogliere circa 28.000 fedeli.
L'edificio religioso è stato edificato nel 1390 da Antonio Di Vincenzo in stile gotico e fin dall'inizio godette di prestigio, tanto che fu scelta da Carlo V per l'incoronazione a imperatore nel 1530.
Al 1393 risale la realizzazione delle cappelle laterali che si protrassero fino al 1479.
Le decorazioni della navata centrale di Girolamo Rainaldi furono eseguite fra il 1646 e il 1658.
Al suo interno invitiamo a visitare oltre alle reliquie del Santo Patrono e della sorella di Napoleone, Elisa Bonaparte, anche delle grandiose opere tra cui il citiamo "il Matrimonio mistico di Santa Caterina" di Filippino Lippi, "Madonna e Santi" di Lorenzo Costa il Giovane e una "Pietà" di Amico Aspertini.
Di notevole interesse artistico anche il coro ligneo quattrocentesco, i due organi monumentali e il ciborio dell'altare risalente al 1547 opera del Vignola.
La quarta cappella sul lato sinistroreca sull'altare un polittico ligneo gotico dorato e policromato, caratterizzato da ventisette figure intagliate e altre dipinte.
La basilica serba anche la Meridiana, realizzata da Giandomenico Cassini nel 1655 su progetto dell'astronomo Giovanni Domenico Cassini.