ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

La Grotta Gigante

La Grotta Gigante, ampia cavità del Carso, è stata scoperta nel 1840 da Anton Frederick Linder e rilevata dagli speleologi nel 1897.
Dal 1908 ad oggi è destinata alla fruizione turistica dal Club dei Touristi Triestini.
La grotta presenta un'unica caverna alta ben 107 m, lunga 280 e larga 65 in cui confluiscono molte gallerie.
Le sue dimensioni le hanno permesso di essere inserita nel Guinness dei primati. Le peculiarità della grotta sono due pendoli geodetici fissati sulla volta della caverna e terminanti alla base della stessa che vengono utilizzati dall'Istituto di Geodesia dell'Università di Trieste per rilevare i movimenti della crosta terrestre legati alle maree.
Dal 1965, sul fondo della grotta, è presente una stazione sismografica, mentre quella meteorologica è all'esterno insieme ad un museo di speleologia.
Il percorso turistico consente di ammirare le varie forme che caratterizzano questo ambiente sotterraneo, in particolare la colonna Ruggero, stalagmite alta ben 12 m., e la Palma.