Itinerario |
Cattedrale di San Venanzo
La cattedrale di San Venanzo fu costruita tra il XIV e il XVII secolo, ma tra il 1607 e il 1670 venne restaurata ad opera dell'architetto Muzio Oddi, e conserva dell’originaria struttura solo l'abside .....
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant'Agostino originariamente intitolata a Santa Maria Nuova, era collegata al monastero degli agostiniani.
Sconosciuta è la sua data di edificazione, ma da fonti certe si attesta che .....
|
Fontana Sturinalto
La fontana Sturinalto fu realizzata nel 1285 per volere di Jacopo di Grondolo, e consta di tre bacini, di cui i primi due sono in pietra, mentre l’ultimo è in bronzo.
.....
|
Museo della Carta e della Filigrana
Il Museo della Carta e della Filigrana ospitato all'interno dell'ex convento dei domenicani, fu istituito nel 1984, ed è articolato in sezioni che vanno dalla ricostruzione di una Gualchiera medievale .....
|
Palazzo Comunale
Il palazzo del comune risale al 1350, e fino al 1435 ha ospitato la residenza della famiglia Chiavelli, signori della città.
Da ammirare l'androne voltato a crociera del XIV secolo, il lapidarium .....
|
Palazzo del Podestà
Il palazzo del Podestà venne realizzato nel 1255 in pietra bianca di Vallemontagnana, e consta di tre corpi di fabbrica, di cui quello centrale presenta un arco gotico decorato.
Affrescato nel 13 .....
|