Chiesa della Beata Mattia
La chiesa della Beata Mattia e l’annesso monastero vennero edificati nel 1255, ma nel corso del tempo ha subito continui rimaneggiamenti che hanno cancellato ogni traccia dell’originaria struttura, ad eccezione del campanile risalente al XV secolo.
Il monastero è delimitato da tre cortili, l’ultimo dei quali è impreziosito da un portico scandito da pilastri quadrati che sostengono un tetto a capanna.
La chiesa conserva al suo interno importanti opere artistiche, come la Croce del XIII secolo, e una Madonna col Bambino risalente alla fine del XIII secolo, nonché custodisce sotto l’altare il corpo della Beata Mattia.