Itinerario |
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Matelica venne edificata verso la metà del XV secolo al posto della precedente demolita nel 1530. Tra le opere d’arte ivi custodite citiamo il Crocifisso in legno e argento realizzato .....
|
Chiesa della Beata Mattia
La chiesa della Beata Mattia e l’annesso monastero vennero edificati nel 1255, ma nel corso del tempo ha subito continui rimaneggiamenti che hanno cancellato ogni traccia dell’originaria struttura, ad .....
|
Chiesa di Sant'Agostino
La chiesa di Sant’Agostino venne edificata nel XIII, ma nel corso dei secoli venne più volte demolita e ricostruita, per cui dell’originaria struttura si conserva solo il portale gotico sovrastato da .....
|
Fontana Ottagonale
La fontana Ottagonale situata al centro di piazza Enrico Mattei è stata realizzata nel 1587 dall’architetto Lattanzio Ventura di Urbino.
L’opera in pietra bianca è composta da una vasca centrale d .....
|
Monastero e Chiesa di San Francesco
Sorge sulla Piazza omonima. L'edificio primitivo (1240-'60) era in stile romanico come si arguisce dal portale e dalla trifora, ora nascosta dietro l'attico. L'attuale prospetto, rimaneggiato e incomp .....
|
Museo Piersanti
Il museo Piersanti venne allestito per la prima volta nel XVII all’interno del palazzo di proprietà di monsignore Venanzio Filippo Piersanti, e ospitava una raccolta d’oggetti d’alto valore storico e .....
|
Palazzo Comunale di Matelica
Il palazzo di Matelica apparteneva sin dalle origini alla famiglia Scotti di Narni, ma dal 1606 è di proprietà del Comune, e conseguentemente accoglie gli uffici amministrativi.
Alla fine del XIX .....
|
Palazzo del Governo e la Torre Civica
Il palazzo del Governo con annessa Torre Civica vennero edificati nel 1271 ad opera degli architetti Benincasa da Firenze e Bruno da Fabriano.
Ristrutturato più volte nel corso degli anni, l’edif .....
|
Palazzo Ottoni
Il palazzo Ottoni venne edificato nel 1472 su commissione di Alessandro e Ranuccio Ottoni, e ad opera degli architetti Costantino e Giovan Battista da Lugano.
L’edificio in stile rinascimentale a .....
|