ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di San Vito

La chiesa di San Vito affonda le proprie origini nell’XI secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rinnovamento e ampliamento eseguiti tra il XV e il XVII secolo.
La facciata in cotto venne realizzata dal Vanvitelli, e presenta delle linee architettoniche molto semplici con colonne dicromatiche a spirale.
La chiesa è internamente divisa in tre navate e accoglie tra le numerose opere artistiche la tela di F. Damiani del 1582, la tavola raffigurante la Crocifissione di G. Valeriani, e la tavola rappresentante la Santa Famiglia e Santi realizzata da P. De Matteis.
Lateralmente all’altare maggiore è collocata anche la tomba del filosofo Nicola Bobadilla.
Accanto alla chiesa si trova l’oratorio delle Congregazioni dove il giovane Giacomo Leopardi recitava i suoi discorsi religiosi, e dove è custodita una pala realizzata dal Pomarancio.