ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 043044
Codice Catastale: H211
Codice Avviamento Postale: 62019
Prefisso Telefonico: 071

Abitanti Totali 20.697
Superficie Totale (Kmq): 102,77
Alt. 293

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1982

Latitudine: 43° 24' 26''
Longitudine: 13° 32' 45''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Bastioni di Recanati
I Bastioni non sono altro che torri cilindriche, realizzate intorno alla prima metà del XV secolo.
Ai piedi delle mura si trova l'area dove anticamente si svolgeva il "gioco del pallone", e dove
 .....
Cattedrale di San Flaviano
L’aspetto attuale della cattedrale di San Flaviano si deve ai lavori di trasformazione e ampliamento eseguiti nel XVIII secolo.
Al 1600 risale l’inserimento della facciata nel nuovo Episcopio, rea
 .....
Chiesa di San Filippo Neri
La chiesa di San Filippo Neri risale al 1700, ma deve il suo attuale aspetto ai recenti lavori di restauro che hanno interessati soprattutto la facciata.
L’edificio religioso presenta internamente
 .....
Chiesa di San Vito
La chiesa di San Vito affonda le proprie origini nell’XI secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rinnovamento e ampliamento eseguiti tra il XV e il XV .....
Chiesa di Santa Maria di Varano
La chiesa di Santa Maria di Varano e annesso convento vennero edificati nel 1450 per ospitarvi i Minori Osservanti.
Al 1873 risale la cacciata dei frati dalla struttura, l’abbattimento dei due la
 .....
Chiesa di Sant'Agostino

La chiesa di Sant'Agostino e l’annesso convento degli Eremitani di Sant’Agostino vennero edificati in stile gotico intorno al 1270.
La facciata accoglie un bellissimo portale in .....

Chiesa di Sant'Anna
La chiesa di Sant’Anna venne edificata nel 1400, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di rifacimento eseguiti nel 1700.
La chiesa deve la sua importanza
 .....
Colle dell'Infinito
Il Colle dell'Infinito è la sommità del Monte Tabor, e il luogo che ispirò l'omonima poesia composta da Giacomo Leopardi.
All'interno del parco è situato il Centro Mondiale della Poesia e della Cu
 .....
Palazzo Antici Mattei
Il palazzo Antici Mattei edificato nel lontano XVI secolo, è stato l’abitazione nativa della marchesa Adelaide Antici, madre di Giacomo Leopardi.
Ad un periodo successivo risale la scuderia situa
 .....
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale venne edificato tra il 1872 e il 1898 su progetto di Pietro Collina, e ospita nella piazzetta antistante il monumento a Giacomo Leopardi realizzato da Ugolino Panichi.
L’edifi
 .....
Palazzo Dalla Casapiccola
Il palazzo Dalla Casapiccola situato nel centro storico della città venne costruito nel 1600, al fine di ospitarvi i cardinali e i prelati che da Roma si recavano in pellegrinaggio al Santuario di Lor .....
Palazzo Leopardi
Il palazzo Leopardi si affaccia sulla piazza conosciuta come “Il sabato del villaggio” , e deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti verso la metà del XVIII secolo dall'archit .....
Palazzo Venieri
Il palazzo Venieri venne edificato intorno alla seconda metà del XV secolo per volere del Cardinale Venieri, e ad opera dell'architetto Giuliano da Majano.
Al 1700 risalgono i lavori di rimaneggi
 .....
Piazzetta del Sabato del Villaggio
La piazzetta del Sabato del Villaggio sulla quale si affaccia il palazzo Leopardi è delimitata a nord dalla Chiesa di Santa Maria di Montemorello dove il poeta Leopardi venne battezzato, ad est dall’e .....
Porta Marina
Porta Marina venne eretta nel 1782 in occasione della visita di Pio VI, e ad opera dell’architetto Francesco Ciaraffoni.
Il monumento conserva ancora le antiche porte in legno, e i due posti di gu
 .....
Porta San Filippo
La porta ghibellina intitolata a San Filippo deve la sua attuale immagine ai lavori di restauro eseguite nel 1800 dall'ingegnere Collina.
La struttura dai caratteri medioevali è composta da un gro
 .....
Teatro Giuseppe Persiani
Il teatro dedicato al musicista Giuseppe Persiani venne edificato tra il 1823 e il 1840 per volere di Monaldo Leopardi, padre di Giacomo, e su progetto di Tommaso Brandoni.
Al 1870 risalgono i lav
 .....
Torre del Borgo
La torre del Borgo venne eretta nella seconda metà del XII secolo per ricordare la fusione in un unico Comune degli antichi castelli.
La struttura alta trentasei metri, è coronata da una merlatur
 .....