Chiesa della Carità
La chiesa della Carità è stata così chiamata intorno alla prima metà dell’800 quando divenne la sede dell’omonima Confraternita.
Originariamente dedicata a San Giacomo, l’edificio religioso si pensa sia stato edificato intorno al 1233, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ampliamento eseguiti nel 1421 su commissione del Vescovo Giovanni.
Dal 1970 ad oggi la chiesa non ospita più funzioni religiose, bensì è stata adibita ad auditorium.
Da ammirare il portale romanico collocato sulla facciata e quello laterale gotico caratterizzato da una ghiera in laterizio raffigurante motivi floreali e animali.