ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 043053
Codice Catastale: L191
Codice Avviamento Postale: 62029
Prefisso Telefonico: 0733

Abitanti Totali 18.142
Superficie Totale (Kmq): 94,86
Alt. 228

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1906

Latitudine: 43° 12' 40''
Longitudine: 13° 17' 4''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Abbazia di Fiastra
L’abbazia di Fiastra venne costruita nel 1142 dai monaci cistercensi, proprio secondo i canoni artistici romanico cistercensi.
La Chiesa è internamente divisa in tre navate, di cui quella central
 .....
Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola venne edificata nella seconda metà del XIII secolo, ma l’attuale portale è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1432 e il 1435 dallo scultore Nanni di B .....
Castello della Rancia
Il castello della Rancia venne edificato nel 1357 su commissione di Rodolfo Varano, signore di Camerino, e nel luogo dove si ergeva precedentemente una casa-torre di proprietà di un feudatario. La for .....
Cattedrale di San Catervo
La cattedrale di San Catervo si ritiene risalga all’anno mille, e che nel 1256 sia stata ricostruita ad opera dei monaci benedettini che vi risiedevano.
Dell’originaria struttura si conservano qua
 .....
Chiesa della Carità
La chiesa della Carità è stata così chiamata intorno alla prima metà dell’800 quando divenne la sede dell’omonima Confraternita.
Originariamente dedicata a San Giacomo, l’edificio religioso si pen
 .....
Palazzo Comunale di Tolentino
Il Palazzo Comunale venne realizzato nel 1860 ristrutturando e ampliando il Palazzo dei Priori, il tutto su progetto di Pallotta.
L’edificio accoglie esternamente un loggiato ottocentesco sostenut
 .....
Teatro Nicola Vaccaj
Il teatro Nicola Vaccaj, musicista nativo di Tolentino, era originariamente denominato teatro dell’Aquila in onore del cardinale Carandini che ne commissionò la costruzione nel 1787.
Inaugurata ne
 .....
Torre degli Orologi
La torre degli orologi venne eretta nel 1822 da Antonio Padrini, e accoglie un orologio composto da ben quattro quadranti, il primo dei quali indica le fasi lunari, il secondo indica l’ora italica, il .....